Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: il ruolo chiave del Controllo di Gestione nella prevenzione delle crisi aziendali
Negli ultimi anni, la normativa italiana ha posto un forte accento sulla necessità per le imprese di adottare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati al fine di prevenire situazioni di crisi. In particolare, l'articolo 2086 del Codice Civile, modificato dal Decreto Legislativo n. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza), obbliga gli amministratori delle società a implementare sistemi di gestione che consentano:
L'adozione tempestiva di misure per prevenire la crisi d’impresa;
Una gestione aziendale trasparente ed efficiente a tutela degli stakeholder, tra cui creditori, dipendenti e fornitori.
Questa normativa nasce con l’intento di rafforzare la capacità delle aziende di monitorare le proprie condizioni finanziarie e operative, evitando che situazioni di difficoltà si trasformino in stati irreversibili di insolvenza.
L’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili implica l'implementazione di strumenti e procedure in grado di garantire il controllo e la gestione efficace dell’impresa. Nello specifico, devono essere presenti almeno i seguenti elementi:
Definizione chiara di ruoli e responsabilità
Una struttura organizzativa ben delineata è fondamentale per evitare sovrapposizioni o lacune decisionali.Sistema contabile puntuale ed efficace
La gestione finanziaria deve basarsi su dati certi e aggiornati, per garantire decisioni tempestive e informate.Sistema di monitoraggio, controllo e allerta
Strumenti di analisi e reporting devono permettere di individuare tempestivamente segnali di difficoltà economica.
Tra questi aspetti, il Controllo di Gestione gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema di prevenzione e gestione della crisi aziendale, consentendo di verificare l’andamento della gestione in base a obiettivi e KPI, identificare tempestivamente scostamenti rispetto ai piani aziendali e, infine, fornire ai decisori aziendali informazioni affidabili per intervenire in modo efficace.
In particolare, due delle principali funzioni del Controllo di Gestione si integrano perfettamente con i requisiti richiesti dalla normativa sugli adeguati assetti:
1. Budgeting e analisi degli scostamenti
Attraverso la definizione di un budget e la successiva analisi degli scostamenti, l’impresa è in grado di monitorare l’andamento economico-finanziario e individuare eventuali criticità con sufficiente anticipo. Questo consente di adottare misure correttive prima che la situazione diventi irreversibile.
2. Reportistica, cruscotti e dashboard
L’utilizzo di strumenti di reportistica avanzata, come cruscotti e dashboard, permette agli amministratori di avere una visione chiara e aggiornata delle principali metriche aziendali. Questi strumenti favoriscono un sistema di allerta tempestivo, essenziale per prevenire situazioni di crisi.
La capacità di intercettare segnali di crisi in fase iniziale è un fattore critico per la sopravvivenza e la crescita di ogni azienda. Il Controllo di Gestione rappresenta un alleato fondamentale per:
Prevenire squilibri finanziari attraverso un’analisi costante dei flussi di cassa;
Monitorare la redditività di prodotti e servizi, individuando aree di inefficienza;
Supportare le decisioni strategiche con dati concreti e affidabili.
Un sistema di Controllo di Gestione ben strutturato non solo aiuta a rispettare gli obblighi normativi, ma diventa anche un vantaggio competitivo per l’impresa, consentendole di operare in modo più efficiente e reattivo di fronte alle difficoltà.
Molte PMI, per motivi di risorse e competenze interne limitate, faticano a strutturare un sistema di Controllo di Gestione adeguato. In questi casi, l’affiancamento di un consulente esperto può risultare determinante per:
Progettare e implementare strumenti di controllo su misura per l’azienda;
Formare il management all’utilizzo delle best practice di monitoraggio;
Creare un sistema di reportistica chiaro e facilmente consultabile.
Investire in un adeguato assetto organizzativo e gestionale non è solo un obbligo normativo, ma anche un'opportunità per costruire un'azienda più resiliente e competitiva sul mercato.