Fare rete, crescere insieme: quando la collaborazione genera valore e diventa vantaggio competitivo

sinergia tra imprese

Le aziende, specialmente le piccole e medie imprese, stanno sempre più abbandonando il concetto ormai superato di impresa autosufficiente per adottare un modello fondato sulla collaborazione e sulla creazione di reti e partnership. Questa evoluzione è frutto della consapevolezza che il valore aggiunto, l'innovazione e la competitività nascono dalla capacità di combinare competenze diverse, e non dalla semplice accumulazione interna di risorse.

Essere specialisti, focalizzati su precise competenze verticali, permette alle imprese di sviluppare un livello superiore di eccellenza nel proprio settore. Tuttavia, questa specializzazione comporta naturalmente dei limiti: nessuna azienda può eccellere in ogni ambito che incrocia la sua attività principale. Proprio per questo motivo, la collaborazione tra aziende specializzate e con competenze complementari tra loro diventa strategica: ciascuna può dare il meglio nel proprio ambito specifico e – nello stesso tempo – beneficiare delle eccellenze altrui.

Facciamo l’esempio di una società di logistica che ha deciso di collaborare con una realtà specializzata nella consulenza in risorse umane. La prima, caratterizzata da un’elevata rotazione del personale e frequenti picchi stagionali, ha trovato nella collaborazione con la società di consulenza la soluzione ideale per gestire in maniera flessibile e competente le proprie risorse umane. La consulenza ha permesso di introdurre processi di selezione mirati, formazione efficace e un sistema incentivante che ha ridotto sensibilmente il turnover. Questa sinergia ha generato benefici tangibili per entrambe: una maggiore produttività e soddisfazione lavorativa per l'azienda logistica e un incremento di esperienza e reputazione nel settore logistico per la società di consulenza.

Un secondo esempio può riguardare una PMI che, per motivi di costi, opportunità, competenze specifiche, decide di attingere dall’esterno, in maniera continuativa e con una periodicità regolare ma dilazionata (mensile, trimestrale), un certo servizio. Pensiamo all’elaborazione e analisi di indicatori di performance, alla formazione specifica, al presidio di percorsi di carriera, all’elaborazione di indici riguardanti la gestione del magazzino, all’elaborazione e aggiornamento dei costi industriali funzionali alla revisione dei listini di vendita, al monitoraggio e presidio degli accordi con i principali fornitori, e molto altro.

Le sinergie, quindi, come vera e potente leva strategica per lo sviluppo della PMI. Credere nella collaborazione non significa solo affidarsi ad altri, ma mettere in gioco le proprie competenze per crescere insieme, creando un valore superiore rispetto a quello che si potrebbe raggiungere operando da soli.

Le sinergie tra aziende rappresentano dunque oggi una scelta quasi obbligata per chi vuole continuare a competere con successo in mercati sempre più esigenti: costruire e coltivare reti di collaborazione è il modo migliore per assicurare una crescita duratura e un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo.


Seguendo questi principi, B-Space ha recentemente aderito alla rete API Mantova, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente questa visione strategica. Entrare in una rete strutturata come questa ci consente di contribuire concretamente a un ambiente imprenditoriale dinamico, basato sul confronto costruttivo e sulla cooperazione proattiva tra imprese.

Indietro
Indietro

Il Temporary Manager nelle PMI: sul Controllo di Gestione

Avanti
Avanti

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: il ruolo chiave del Controllo di Gestione nella prevenzione delle crisi aziendali