Next Technology Tecnotessile: un partner attivo ogni giorno per un futuro del nostro pianeta più sostenibile
Oggi abbiamo il piacere di condividere un progetto decisamente innovativo realizzato da Next Technology Tecnotessile, un centro di ricerca toscano dalla vocazione europea con 50 anni di esperienza, partner di Business Space.
Next ha infatti di recente progettato e realizzato un impianto pilota per la selezione e cernita automatica di capi tessili posti lungo un nastro trasportatore, ovvero di un sistema in grado di riconoscere e smistarli in funzione della trama, della composizione chimica e del colore grazie all’intelligenza artificiale.
Non esiste un periodo storico dove il riciclo sia importante come questo in cui stiamo vivendo ora e uno strumento in grado di automatizzare e velocizzare la cernita di scarti di lavorazione in un’ottica di riutilizzo – processo che a breve sarà di fatto obbligatorio in tutta Europa – è certamente un passo nella direzione giusta.
L’idea nasce infatti dall’esigenza di riciclare i capi tessili per ottenere nuovo filato, il cosiddetto riciclo fiber-to-fiber, e dal fatto che lo smistamento manuale delle fibre, per quanto realizzato da personale esperto e specializzato, non possa assicurare i rigorosi requisiti qualitativi e di composizione dei filati.
L’impianto pilota è costituito da una stazione di rilevamento con telecamere evolute che sfruttano la tecnologia iperspettrale assistita da un sistema di intelligenza artificiale con algoritmi di auto-apprendimento e memorizzazione delle immagini spettrali acquisite, da un nastro trasportatore e da cestelli di raccolta dei capi. Questo sistema permette di effettuare in modo semiautomatico la preparazione al riciclo fiber-to-fiber dei capi a fine vita e degli scarti tessili, con la possibilità di realizzare un database completo ed affidabile dei tessuti categorizzati per:
Struttura del tessuto, che sia a maglia, a trama ordito o indemagliabile;
Composizione chimica, grazie alla tecnologia iperspettrale che consente un rilevamento molto più affidabile ed accurata rispetto alla tecnologia NIR usata comunemente;
Colore, con lo scopo di restituire classi di colore configurabili dall’utente.
L’impianto pilota non sostituisce l’intervento umano ma si integra ad esso nel processo di selezione a monte, per l’individuazione dei capi destinati al riuso su cui fare la cernita, e a valle, per la definizione del percorso di recupero del materiale catalogato dalla macchina.
Siamo orgogliosi di lavorare ogni giorno con partner del calibro di Next Technology Tecnotessile, attenti alla sostenibilità e al futuro del nostro pianeta.
Tips&Tricks
Sappiamo riconoscere – e sfruttare – la Leadership Aziendale?
La leadership aziendale è quella capacità di motivare le persone che lavorano con te nel conseguimento degli obiettivi prefissati, attraverso direzioni strategiche, comunicazione efficace e rendendo partecipi tutti gli stakeholder dell’organizzazione, massimizzandone l'efficienza.
Un leader, quindi, non è solo un capo. Oltre a dirigere un’area di lavoro si deve distinguere per la capacità di supportare e di motivare i collaboratori e le collaboratrici, guidandoli verso il raggiungimento di un obiettivo predefinito. Spesso l’autoritarismo non serve, ma serve invece autorevolezza.
Anche se alcune persone riescono naturalmente a ricoprire questo ruolo, per diventare un leader bisogna conoscere le caratteristiche di una solida e competente leadership.
Proviamo ad elencarne alcune. Quali competenze deve avere un leader per essere definito efficace?
Trasferire la mission e la vision aziendali ai collaboratori e alle collaboratrici;
Condividere degli obiettivi prefissati al team di lavoro;
Promuovere costantemente di attività formative per il team di lavoro;
Costruire e analizzare i ruoli lavorativi rispetto alle persone del team;
Comunicare efficacemente;
Assumersi le responsabilità e i rischi dei possibili errori;
Risolvere problemi senza attribuire colpe ad altre persone.
Inoltre, un leader degno di questo nome dovrebbe:
Saper comunicare con i propri superiori gerarchici in modo efficace ed efficiente;
Saper dare l’esempio;
Saper delegare in modo efficiente;
Saper ascoltare tutti;
Saper scegliere colleghi e collaboratori competenti;
Saper coinvolgere il proprio team e motivarli al cambiamento.
Nella vostra azienda ci sono dei leader efficaci?