Il modello industriale di Business Space Lean(re)loaded: l’esperienza in Dulevo International
Creare valore per il cliente intervenendo sulla linea di montaggio
È possibile ridurre del 50% il tempo di montaggio di prodotto finito complesso assemblato ad isola? È possibile aumentare la capacità produttiva del 100% a parità di spazi occupati? È possibile ridurre il tempo di consegna di un prodotto finito complesso da 9 a 5 settimane?
Un laboratorio intensivo sulle dinamiche di gruppo e sulla comunicazione: l’esperienza del team building in B-Space
Organizzare un laboratorio intensivo sulle dinamiche di gruppo e sulla comunicazione: i benefici del team building.
A cosa servono le Certificazioni di Conformità? L’esempio Bordoni Bonfiglio
Come l’esigenza di una Certificazione diventa occasione per la riorganizzazione aziendale
Sprechi e innovazione: il ruolo strategico della digitalizzazione
Da diverso tempo l’approccio lean si è diffuso nelle aziende italiane con il significato di snello, proprio perché ci si pone l’obiettivo di snellire i flussi e i tempi dei processi, principalmente individuando ed eliminando gli sprechi.
Sulle Risorse Umane: il caso Storti Spa
La collaborazione in questo terzo ambito è nata in seguito alla richiesta di soddisfare un’esigenza specifica: la realizzazione di un percorso formativo personalizzato per tre collaboratori dell’azienda da poco diventati responsabili di altrettanti uffici complessi e strategici – contabilità industriale, acquisti e progettazione meccanica.
Contabilità industriale e marginalità di prodotto: sappiamo valorizzare tutti i costi e calcolare la vera marginalità del nostro prodotto?
In questo periodo dell’anno gli imprenditori sono occupati nella chiusura del bilancio fiscale, con tutti gli annessi e connessi, mentre al fisco, non ce ne vogliano i commercialisti per questa semplificazione, interessa soprattutto la bontà dell’ultima riga per il calcolo delle imposte. E la contabilità industriale?
Sulle operations: il caso Storti Spa
La collaborazione tra Business Space e Storti Spa è iniziata nel 2017: da allora lavoriamo quasi quotidianamente insieme e siamo stati al fianco dell’azienda nella sua evoluzione, negli ambiti Operations, Controllo di Gestione e, più recentemente, Risorse Umane.
I benefici per le imprese del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
I benefici per le imprese del PNRR: come funziona il PNRR? Come possiamo aiutarti ad accedere ai fondi per le imprese?
Sul controllo di gestione: il caso Storti Spa
La collaborazione tra Business Space e Storti Spa è iniziata nel 2017, da allora lavoriamo quasi quotidianamente insieme e siamo stati al fianco dell’azienda nella sua evoluzione, negli ambiti Operations, Controllo di Gestione e, più recentemente, Risorse Umane.
Le tempistiche nella tua Azienda sono sotto controllo?
Per seguire le logiche di una produzione basata sulle esigenze vere del cliente, senza ricadere in sovrapproduzioni nel ciclo produttivo oppure nell’eccesso di materie prime, è necessario stabilire un processo produttivo che segua fedelmente il ritmo richiesto dal cliente e che ne segua le eventuali variazioni nel tempo.
Una partnership di successo: B-Space e Next Technology Tecnotessile
Next Technology Tecnotessile (NTT) è un Centro Ricerche pubblico/privato iscritto all’Albo dei Laboratori del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), con 3 sedi operative in Italia.
Veloci verso il #MondoNuovo: in uscita a febbraio il Fondo Nuove Competenze gestito da ANPAL
Fondo promosso da ANPAL che permette di fornire contributi finanziari ai datori di lavoro al fine di favorire l'acquisizione e lo sviluppo di nuove competenze ai propri lavoratori e lavoratrici.